lunedì 16 aprile 2018

16 aprile

Tutti insieme cominciarono a scusarsi… “Ho comprato un campo… Ho comprato cinque paia di buoi… Ho preso moglie… Il servo tornò e riferì queste cose al suo signore”.
Luca 14:18-21


La parabola del gran convito (3)
Le scuse (segue dal foglietto del 13 aprile)

Notiamo che non sono cose cattive quelle che impediscono agli invitati di accettare l’invito, ma occupazioni umanamente legittime: il lavoro, la vita di famiglia. Inoltre, essi aggiungono delle scuse al loro rifiuto. Si tratta dunque di persone educate. I farisei a cui Gesù parlava erano delle persone molto religiose e che talvolta mostravano una certa educazione nei suoi confronti. Essi erano l’élite di quel popolo, Israele, che per primo era stato invitato ad entrare nel regno di Dio.
E oggi, non si può forse dire che gli abitanti dei paesi cosiddetti cristiani, evangelizzati fin dall’inizio della nostra era, figurano fra questi invitati privilegiati? Eppure un gran numero di loro risponde con garbata indifferenza: “Non posso… Ti prego di scusarmi!” Quante volte abbiamo udito frasi di questo genere: “È molto interessante, grazie tante, ma non ho tempo, scusami”; e si trovano dei pretesti per non accogliere l’invito. Eppure, la chiamata di Dio non è un’esortazione ad aderire a un gruppo religioso, a una setta. È una chiamata a venire a Lui, ad accogliere il perdono, la salvezza, la vita eterna
Spesso, purtroppo, accade che il vero motivo è che gli interessi personali, le molteplici attività che occupano il cuore e la mente, occultano i bisogni dell’anima. Inoltre, la natura umana non ama Dio, e Satana la distoglie tramite cose che, sotto apparenze talvolta serie, non sono che frivolezze passeggere, di nessun valore paragonate all’eternità.
(continua sul foglietto di domani)

Nessun commento: