La grazia di Dio, salvifica per
tutti gli uomini, si è manifestata.
Tito 2:11
La grazia e la verità sono venute
per mezzo di Gesù Cristo.
Giovanni
1:17
Che cos’è
la grazia di Dio?
Alcuni pensano che quando si
parla della grazia di Dio si voglia dire che Dio è indulgente, compiacente,
pronto a perdonare tutto e tutti ad occhi chiusi. Per altri, è la soluzione nei
casi disperati: allora si invoca la grazia di Dio! Altri ancora, e sono molti,
immaginano che per guadagnarsi il paradiso debbano fare ogni sforzo possibile;
e poi, se i loro meriti sono insufficienti, la grazia di Dio compenserà quello
che manca.
No, La grazia di Dio è tutt’altra
cosa. Se non è correttamente intesa, ci si fa di Dio un’immagine falsa, perché
si pensa che Egli sia indifferente al male e allo stato di perdizione in cui si
trovano tutti gli uomini per natura.
Dio è certamente misericordioso,
buono e potente nello stesso tempo, pronto a venire in aiuto alla sua creatura.
È un Dio d’amore che vuole il bene eterno degli uomini. Ma è anche il Dio che
non può tollerare il male senza punirlo, che non può considerare il colpevole
come innocente (Numeri 14:18).
Solo
Dio poteva salvare noi peccatori senza rinunciare
a dare ai nostri peccati la punizione che meritavano. In che modo? Per mezzo di
Gesù Cristo che è venuto in terra per farsi carico dei nostri peccati e subire Lui al posto nostro il castigo di Dio.
È così che Dio può far grazia a
tutti, senza distinzione. Ma c’è una condizione: che ciascuno, individualmente,
riconosca il bisogno che ha di questa grazia e accetti Gesù come proprio Salvatore
e Signore della propria vita.