“Gesù Cristo… che voi avete crocifisso, e che Dio ha
risuscitato dai morti…; in nessun altro è la salvezza”.
Atti 4:10, 12
La tua Parola è verità.
Giovanni 17:17
Sincerità
L’importante è essere sinceri! Ecco una scappatoia
frequente quando la conversazione cade sulla fede. Certo, è meglio essere
sinceri che ipocriti o simulatori. Ma la sincerità non basta. Posso essere
sinceramente persuaso che una scala sia solida, ma questo non le impedirà di
rompersi se il suo legno è tarlato.
Con la sincerità
bisogna avere la verità. È cosa
evidente nella vita corrente, ma è ancora più importante nel campo morale e
spirituale. La verità esiste, non dobbiamo temere di affermarlo, a costo di
essere accusati di presunzione o di fanatismo. Ricerchiamola, senza lasciarci
fermare da nessun ostacolo.
Certo, la verità riguardante Dio, l’aldilà, noi stessi e
le nostre origini, rimane fuori dalla portata dell’uomo abbandonato alle sue
sole risorse. Ma Dio ha parlato, e Gesù Cristo ha detto rivolgendosi a Lui: “La
tua Parola è verità”. Essa comunica quello che è inaccessibile alla nostra sola
intelligenza, soprattutto sul piano morale.
Quando leggiamo la Bibbia umilmente e con fede, Dio si
rivela alla nostra mente. Tutto quello che Dio ci fa conoscere è verità. Non
cerchiamo l’insegnamento di una religione. La verità non è una religione,
neppure un sistema di pensieri; è una persona: Gesù Cristo il Figlio di Dio.
Conosceremo la verità su Dio, su noi stessi, sul senso della nostra vita,
sull’aldilà, solo se crederemo a Gesù che ha detto: “Io sono la via, la verità
e la vita” (Giovanni 14:6).