giovedì 29 giugno 2023

Una vita, un amore, un Dio

Il Figlio di Dio riflette la stessa compassione disinteressata per gli afflitti, per gli ammalati e per i peccatori che ha Dio Padre. Fu l'amore di Dio che spinse il Signore Gesù a farsi povero affinché noi fossimo ricchi. Fu l'amore divino che gli rese sopportabile la croce. Fu questo stesso amore che lo trattenne dall'usare la Sua potenza contro i nemici, quando fu accusato ingiustamente di bestemmia.

Fu l'amore che lo trattenne dal chiamare 12.000 angeli per colpire gli uomini così ciechi e stolti difronte alla manifestazione di un tale amore. Fu lo stesso amore che gli permise di dare, in un momento di dolore straziante, vita e speranza a un peccatore pentito vicino a Lui. E che dire delle sue parole: “Padre perdona loro, perché non sanno quello che fanno” (Luca 23:34)?

Dalla Genesi all'Apocalisse la Scrittura non fa altro che presentarci l'incredibile storia della bassezza dell'uomo e dell'altezza sublime dell'amore di Dio.

Umanamente, spesso amiamo chi ci ama. Nel campo spirituale, la gente non comprende l'amore traboccante di un Dio Santo.

Dio ci ama a prescindere da qualsiasi peccato vergognoso e terribile che possiamo aver commesso. Però, c'è una cosa che l'amore di Dio non può fare. Non può perdonare un peccatore che non si pente.