venerdì 18 aprile 2025

Sansone (10/11)

10. LA GRAZIA DI DIO

Abbiamo affrontato la tragica caduta di Sansone. Ma è questa la fine? No, non proprio. Ciò che si rivela nei versi finali del suo racconto non è altro che pura grazia. Grazia che non possiamo comprendere. Sansone non se lo meritava. Ma la grazia è sempre immeritata. Questa è l'essenza stessa della grazia. Anche nella tua vita e nella mia, la grazia è sempre immeritata.

Non appena Sansone è in prigione a Gaza, i suoi capelli ricominciano a crescere. Questo è il punto di svolta della sua vita. I capelli ricrescono. Il processo è lento. Difficilmente visibile, ma un po' di più ogni giorno e con esso la sua forza. Oggi sappiamo che i capelli sulla testa crescono da 0,3 a 0,5 mm al giorno. In un anno è di circa 11-18 cm. Non sappiamo quanto siano cresciuti i capelli di Sansone. In ogni caso, Dio inizia ad agire. E si assicura che i Filistei non tagliassero di nuovo i capelli.

Non è mai troppo tardi per la grazia finché viviamo su questa terra. La grazia cerca la persona perduta per salvarla. La grazia cerca il credente quando ha deviato. E Sansone a un certo punto si pente e si affida alla grazia. Come? Prega. La sua dipendenza è tornata. Anche se la sua preghiera, nei tempi dell'Antico Testamento, è un appello alla vendetta, è una preghiera che Dio ascolta. Sansone vuole essere riempito ancora una volta della potenza di Dio.

Quando Sansone sta per essere messo in mostra e la gente vuole prendersi gioco di lui, Dio interviene. Niente gli è sfuggito di mano. Lascia che Sansone lo richieda. Il fallito diventa un eroe della fede. In Ebrei 11:32 Sansone occupa un posto tra gli eroi della fede. Potremmo chiederci se questo non sia un errore. Un uomo come Sansone tra gli eroi della fede? Sì, è così che funziona la grazia. Non ci dice quale atto di fede ha in mente lo scrittore agli Ebrei. Il suo ultimo atto è stato senza dubbio il suo più grande atto di fede. Era sicuro che Dio gli avrebbe dato la vittoria sui nemici. Anche il risultato dell'atto finale di Sansone supera tutte le vittorie della sua vita, anche se ha perso la vita.

Dio riconosce che Sansone aveva giudicato Israele per 20 anni. A volte siamo pronti a pronunciare giudizi schiaccianti sui credenti che sono deboli nella fede. Dio nomina anche in Sansone in questa lista perché anche in lui cera qualcosa che Dio apprezzava.

Finora ci siamo concentrati principalmente sul lato morale della vita di Sansone. Attraverso i suoi occhi, il suo cuore e le sue pulsioni sessuali, Sansone si lasciò sedurre dalle donne in diverse occasioni. Sembra anche che fosse una persona molto irascibile. Cerca sempre vendetta quando sente di essere stato trattato ingiustamente. Lo Spirito di Dio ci avverte di tali reazioni attraverso queste descrizioni e ci mette in guardia contro le relazioni con i non credenti.


RELAZIONI NON SCRITTURALI (2 COR 6)

Il Nuovo Testamento ci mette specificamente in guardia contro tali associazioni: “Non vi mettete con gli infedeli sotto un giogo che non è per voi; infatti che rapporto c'è tra la giustizia e l'iniquità? O quale comunione tra la luce e le tenebre? E quale accordo fra Cristo e Beliar? O quale relazione c'è tra il fedele e l'infedele? E che armonia c'è fra il tempio di Dio e gli idoli? Noi siamo infatti il tempio del Dio vivente, come disse Dio: Abiterò e camminerò in mezzo a loro, sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. Perciò uscite di mezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e non toccate nulla d'impuro; e io vi accoglierò. E sarò per voi come un padre e voi sarete come figli e figlie, dice il Signore onnipotente” 2 Cor 6:14-18.

Anche se Sansone non poteva conoscere questo comandamento del Nuovo Testamento, sapeva che a un Israelita non era permesso contaminarsi.  Come Nazireo, inoltre, aveva una responsabilità speciale, come abbiamo visto in varie occasioni. Tuttavia fece sempre causa comune con i pagani. Più volte toccò animali impuri o i loro resti. Andò anche in posti dove, come Nazireo, sapeva che non aveva alcun diritto di andare.

Questo contiene anche un messaggio per i tempi cristiani di oggi. Gli indizi dentro 2 Corinzi 6 ci insegnano come cristiani che per noi non si tratta solo di contatti esterni ma il passo parla di una contaminazione ben più profonda.

L'immagine del giogo viene dall'agricoltura. Lì, due animali sono legati insieme per svolgere un lavoro specifico come arare un campo. Legare insieme due diversi tipi di animali non porterebbe ad alcun risultato. Diverse specie di animali non possono lavorare insieme. Inoltre, nell'Antico Testamento era proibito legare un animale puro (come un bue) insieme a un animale impuro (come un asino) (Deuteronomio 22:10). Applicato a oggi, questo significa:

1. Due nature che non vanno d'accordo: impura e pura; credenti e non credenti non possono svolgere alcuna opera insieme.

2. Il giogo è una schiavitù che ha che fare con i doveri reciproci. Un credente non può associarsi volontariamente con un non credente, perché sorgerebbero obblighi reciproci.


COSA SIGNIFICA CONTAMINAZIONE?

Come immaginare concretamente una simile contaminazione? Il punto non è che ci stiamo contaminando in qualche modo mistico e incomprensibile. Chiunque si associ volontariamente a persone non credenti si accosta a dei principi di vita totalmente diversi dove la luce di Dio non trova più il suo spazio. Il punto non è che non ti sia permesso avere contatti con colleghi di lavoro non credenti perché allora dovremmo uscire dal mondo. Questo è esattamente ciò che non dovremmo fare (1 Cor 5:10). Anche noi abbiamo un mandato esplicito di annunciare il Vangelo in questo mondo (Atti 1:8;Luca 24:48;Marco 16:15;Matteo 28:19). Non potremmo portare a termine questa missione se ci isolassimo completamente dai non credenti.

Nella prima lettera ai Corinzi, Paolo scrive esplicitamente: "Se qualcuno tra i non credenti vi invita e volete andarci, allora..." 1 Cor 10:27. Questo “voler andare” presuppone che si accetti consapevolmente tale invito. È quindi importante compiere questo passo con la preghiera e decidere davanti al Signore e in dipendenza dello Spirito Santo se è opportuno accogliere un simile invito. Inoltre, accettando  tale invito si cercherà ogni opportunità per condividere la buona notizia della croce. Se ciò non è affatto possibile, o se non si prende nemmeno in considerazione una simile testimonianza, un cristiano non ha posto in un luogo del genere.

Ma chi, ad esempio, vuole unirsi ad un non credente e vivere insieme, in una parola, vuole unirsi con lui come potrebbero essere collegate luce e tenebre, giustizia e illegalità? L'apostolo giustifica l'impossibilità di un collegamento tra credente e non credente dicendo che Cristo non può essere messo sullo stesso piano di Belial, il diavolo. Perché queste due persone, opposte in tutto e per tutto, non hanno nulla in comune. Come il tempio di Dio non ha nulla in comune con gli idoli, così i salvati non hanno nulla in comune con i non credenti. Pertanto, non solo è sbagliato agli occhi di Dio associare Cristo a Belial e il tempio di Dio agli idoli, ma anche per un credente associarsi a un non credente.


(segue)