Seguici anche su Facebook!

Seguici anche su Facebook! Unisciti al Gruppo cliccando su:
https://www.facebook.com/groups/287768858057968/

mercoledì 10 luglio 2019

10 luglio


L’uomo non può comprendere dal principio alla fine l’opera che Dio ha fatta.
Ecclesiaste 3:11

Cristo, nel quale tutti i tesori della sapienza e della conoscenza sono nascosti.
Colossesi 2:2, 3

Come un insetto sul vetro

Il poeta latino Virgilio esclama nelle Georgiche: “Beato chi ha potuto penetrare le cause segrete delle cose!” Molto prima di lui, il re Salomone poneva la domanda: “Chi conosce la spiegazione delle cose?” (Ecclesiaste 8:1). Questa domanda rimane senza risposta, come una sfida alla sapienza umana. Le scoperte più ammirevoli in tutti i campi, l’esplorazione più precisa degli astri, lo studio più approfondito dell’infinitamente piccolo, non fanno che portarci a sollevare nuovi problemi e a tenere indietro le problematiche fondamentali: Che cosa siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?
Per quanto intelligente sia, l’essere umano è racchiuso nei limiti della sua intelligenza. Come l’insetto che urta contro il vetro e si esaurisce, senza risultato, nei suoi sforzi verso la luce, la ricerca umana non può raggiungere l’esito prefissato e deve esclamare: “Vanità delle vanità!…Tutto è vanità, è un correre dietro al vento!” (Ecclesiaste 1:2, 14).
Ma è dal di fuori, da quel di fuori inaccessibile, che la luce è venuta a noi. Dio si è fatto conoscere, ha parlato e, con le sue opere, si rivela come il Creatore sovrano. Insegna a creature smarrite e sofferenti, quali noi siamo, la causa del loro stato, il peccato, attraverso il quale la sofferenza e la morte sono entrate nel mondo. Ha manifestato il suo amore dandoci un Salvatore. Quello che ci chiede, è di crederlo.
Questa è anche l’unica vera sapienza.