Seguici anche su Facebook!

Seguici anche su Facebook! Unisciti al Gruppo cliccando su:
https://www.facebook.com/groups/287768858057968/

venerdì 4 aprile 2014

Che cos’è la fede?

La fede viene da ciò che si ascolta, e ciò che si ascolta viene dalla parola di Cristo. 
Romani 10:17

La fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono. 
Ebrei 11:1

Aver fede significa credere. Credere che Dio esiste, certo, ma credere anche a tutto ciò che ha detto. Credere alla Parola di Dio.
La fede non è una semplice credenza, un’eredità culturale conservata da una tradizione famigliare. Molti non fanno differenza fra credenza e fede. Per loro, il cristianesimo è una religione come tante altre e richiede un’adesione intellettuale o sentimentale a un insieme di regole e di dogmi.
Ma la fede è tutt’altra cosa. È una convinzione del cuore fatta di fiducia e di ubbidienza. Essa ci permette di affermare: “La Bibbia ha ragione. Dio esiste. Ha parlato, si è fatto conoscere in Gesù Cristo, e io so che tutto questo è vero”.
Avere fede significa credere che il Creatore dell’universo ha voluto la nostra esistenza, che s’interessa di noi e desidera dare un senso alla nostra vita. Significa ammettere i nostri limiti e accettare l’autorità di Dio, riconoscendo pure che, purtroppo, siamo vissuti come se Lui non esistesse. Significa dunque cambiare atteggiamento e ammettere i nostri errori. 
Avere fede significa pure accettare il perdono che Dio ci offre grazie al sacrificio di Cristo; essere certi che la sua morte cancella le nostre colpe e che, se crediamo in Lui, ci riconcilia con Dio e ci permette di iniziare una vita nuova. 
Così, la fede libera dal passato, dà un nuovo slancio per vivere il presente e ci apre un futuro eterno! 
La fede non è un salto nell’ignoto, ma un passo verso Dio. È dare la nostra mano a Colui che ci ha già teso la sua per accoglierci presso di sé con amore.