Seguici anche su Facebook!

Seguici anche su Facebook! Unisciti al Gruppo cliccando su:
https://www.facebook.com/groups/287768858057968/

martedì 29 aprile 2025

29 aprile - Pericolo in mare

(Dio ha detto:) Poich’egli ha posto in me il suo affetto, io lo salverò… Egli m’invocherà, e io gli risponderò; sarò con lui nei momenti difficili; lo libererò.

  Salmo 91:14-15

 

La preghiera del giusto ha una grande efficacia.

Giacomo 5:16

 

Pericolo in mare

 

Hudson Taylor, missionario inglese della fine del 19° secolo, lasciò il suo paese all’età di 21 anni per portare il Vangelo in Cina. Il giovane missionario era consapevole di essere mandato in quel Paese proprio dal Signore, e che doveva contare su di Lui in tutto e per tutto.

È proprio ciò che fece, specialmente durante il lungo e pericoloso viaggio, durato ben cinque mesi e mezzo, sul veliero che lo portava in Cina. Era il 1854. Mentre l’imbarcazione si trovava al largo della Nuova Guinea, il vento cessò improvvisamente e una forte corrente li trascinava verso una scogliera. Gli sforzi per deviare l’imbarcazione erano vani, e il capitano disse: “Abbiamo fatto tutto il possibile; il nostro destino sembra ormai segnato”. “No - rispose Hudson - c’è ancora una cosa che non abbiamo fatto. A bordo siamo in quattro cristiani, e chiederemo al Signore di far alzare il vento”. Dopo un momento di preghiera, il giovane ritornò sul ponte e assicurò che, in seguito alla loro preghiera, ci sarebbe stato del vento e che bisognava quindi spiegare le vele senza tardare. Sprezzante, l’ufficiale rispose che avrebbe preferito udire il sibilo vento piuttosto che sentirne solo parlare… Ma ben presto la cima della vela più grande fremette. Si alzava il vento! Dopo una faticosa manovra il veliero si allontanò dalle rocce che ormai erano vicine.

Hudson Taylor dirà più tardi: “In questo modo, fin dal nostro sbarco sulle rive della Cina, il Signore mi ha incoraggiato a portare a Lui in preghiera ogni specifico bisogno, e a contare particolarmente sul Suo aiuto ogni volta che una situazione urgente lo esigeva”.