Seguici anche su Facebook!

Seguici anche su Facebook! Unisciti al Gruppo cliccando su:
https://www.facebook.com/groups/287768858057968/

mercoledì 23 aprile 2025

23 aprile - 2. La domenica: un nuovo giorno

Se dunque uno è in Cristo, egli è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate: ecco, tutte le cose sono diventate nuove.

2 Corinzi 5:17

 

La legge è stata data per mezzo di Mosè; la grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo.

Giovanni 1:17

 

2. La domenica: un nuovo giorno       


Quando s’incontra il Signore per la prima volta, si riceve la vita divina e tutto diventa nuovo. Allo stesso modo, la domenica in cui Cristo è risuscitato segna l’inizio di un periodo completamente nuovo.

Nell’anno in cui ha sacrificato la Sua vita, la festa della Pasqua dei Giudei cadeva la vigilia del sabato (cosa che avveniva ogni sette anni circa). Contrariamente a ciò che si sarebbero augurati i capi religiosi, essi furono obbligati a condurre il Signore alla croce lo stesso giorno della festa della Pasqua, il venerdì (Matteo 26:2-5). Così il Cristo, l’Agnello di Dio, la nostra Pasqua (1 Corinzi 5:7), fu sacrificato proprio quel giorno. Questo fatto sollevava in quei capi degli scrupoli religiosi, per cui non avevano voluto accompagnare Gesù dal governatore romano, per poter mangiare la loro Pasqua senza contaminarsi (Giovanni 18:28). La volontà di Dio era quindi che il Signore donasse la Sua vita in giorno di venerdì, e non un altro giorno, e che risuscitasse l’ottavo giorno, ossia il primo giorno di una nuova settimana. Quanto era solenne, per i credenti di allora, che Gesù abbia trascorso nella tomba il giorno del sabato, settimo e ultimo giorno della settimana! Quel sabato sancisce la chiusura e la conclusione del periodo della Legge e della vecchia creazione. Invece, il primo giorno della settimana, la domenica, è l’inizio di un qualcosa di totalmente nuovo: il periodo della rivelazione e della predicazione della grazia di Dio che crea nei credenti una nuova vita in Cristo.

(segue)