Resistete al diavolo, ed egli fuggirà da voi. Avvicinatevi a Dio, ed Egli si avvicinerà a voi.
Giacomo
4:7-8
O Dio, crea in me un cuore puro e rinnova dentro
di me uno spirito ben saldo.
Salmo
51:10
Saper
dire “no”
Nella
nostra lingua ci sono parecchie parole molto brevi ma cariche di significato:
una di queste è “no”. Occorre sovente molta forza, umiltà o rinuncia per
poterla pronunciare.
C’è
un “no” che rifiuta Dio e i Suoi comandamenti, ed è la cosa più grave. Ma
voglio parlare qui del “no” deciso di chi rifiuta tutto ciò che è male, il “no”
che non è sempre facile da pronunciare ma che va detto con fermezza ogni volta
che la nostra coscienza o la Parola di Dio ci danno un avvertimento.
– NO a tutto quello che la Parola di Dio vieta
espressamente, anche se gli altri ci deridono.
– NO quando Satana sussurra all’orecchio: “Questo
puoi farlo, nessuno se ne accorgerà”
– NO alla frode e alla disonestà.
– NO a chi tenta di trascinarci in un luogo o in
una compagnia da dove usciremmo “sporchi” sul piano morale.
– NO quando una pubblicità oscena appare sul
nostro schermo.
– NO alla calunnia e alla maldicenza.
– NO all’adulazione.
– NO quando il tentatore ci spingerebbe alla
violenza.
Il nostro “NO” dev’essere fermo, ma
detto con umiltà, senza ira né arroganza. In questo modo ispirerà rispetto e
sarà una testimonianza alla verità.