“Gesù, dopo aver offerto un unico sacrificio per i peccati, e per sempre, si è seduto alla destra di Dio...Infatti con un'unica offerta egli ha reso perfetti per sempre quelli che sono santificati” Ebrei 10:12,14.
Nel tabernacolo che Mosè eresse nel deserto secondo le indicazioni ricevute dall'Eterno e poi nel tempio costruito da Salomone, non si trovano né sedie né troni. Nonostante tutto ciò che quelle cose rappresentano per Dio e per il popolo d'Israele, i sacerdoti restavano continuamente in piedi nel cortile e nel luogo santo per compiere il servizio, giorno dopo giorno. L'assenza di sedili significava che il loro compito non era terminato; essi dovevano offrire sempre gli stessi sacrifici, poiché nessun sacrificio poteva togliere per sempre nemmeno un solo peccato.
Ma per mezzo di un solo sacrificio, il suo, Gesù Cristo ha tolto i nostri peccati. Questo sacrificio, gradito a Dio, è stato fatto una volta e per sempre. Al contrario dei sacerdoti che nel tabernacolo dovevano sempre stare in piedi, Gesù Cristo si è seduto alla destra di Dio.
La sua posizione (seduto) dimostra che la sua opera è compiuta e definitiva. “...egli ha reso perfetti per sempre quelli che sono santificati” poiché il sacrificio di Cristo è perfetto, le sue conseguenze sono immutabili.