“Ma la saggezza, dove trovarla? Dov'è il luogo dell'intelligenza? L'uomo non ne sa la via, non la si trova sulla terra dei viventi … Da dove viene dunque la saggezza? Dov'è il luogo dell'intelligenza?... Dio solo conosce la via che vi conduce, egli solo sa il luogo dove risiede … E disse all'uomo: “Ecco, temere il Signore, questa è saggezza, fuggire il male è intelligenza” (Giobbe 28:12/13, 20, 23, 28).
I sedicenti saggi di questo mondo, i filosofi più celebri, non hanno mai scoperto la risposta a questa domanda mentre, migliaia di persone ordinarie che non sono considerate “sagge” hanno trovato la risposta.
I filosofi pretendono che l’intelligenza dell’uomo sia capace di arrivare a spiegare tutto in maniera razionale e per questo spingono l’intelligenza ai suoi limiti, indagando su tutto quanto può attirare la loro attenzione, trovando una spiegazione logica ad ogni dettaglio di una qualunque cosa in vista di renderla comprensibile.
Però tra i filosofi, quello che l’uno comprende forse non sarà chiaro per gli altri. Essi ragionano partendo da punti di vista differenti ed arriveranno a delle conclusioni opposte. Tentando di risolvere i misteri dell’esistenza urtano contro un solido muro che colpiscono inutilmente e dietro il quale non possono intravedere niente. La saggezza gli sfugge. Non la si può trovare “sulla terra dei viventi”. La sua origine è infinitamente più elevata ed il suo prezzo, è al di là di quello che la natura umana può concepire.
La vera saggezza “scende dall’alto” (Giacomo 3:15); è là che si trova. Se non la ricerchiamo così, non l’avremo mai. Giacomo la descrive e ci mostra il suo grande valore (17). Se qualcuno la desidera “la chieda a Dio … e gli sarà data” (1:5).
Il Signore Gesù è la saggezza personificata. Lui solo è venuto dall’alto per rivelare i misteri di Dio ed i misteri dell’esistenza ed a tutti coloro che Lo hanno ricevuto come Salvatore dice: “Voi siete in Cristo Gesù, che da Dio è stato fatto per noi sapienza” (1 Corinzi 1.30). Risposta benedetta a tutte le domande!