Voi, mariti, vivete insieme alle vostre mogli con il riguardo dovuto alla donna, come a un vaso più delicato. Onoratele, poiché anch’esse sono eredi con voi della grazia della vita, affinché le vostre preghiere non siano impedite.
1 Pietro 3:7
Problemi di coppia
La
descrizione che La Bibbia fa della situazione di alcune coppie deve farci
riflettere.
Il marito
di Anna (1 Samuele 1:8), ad
esempio, nota la tristezza della moglie perché non poteva avere dei figli. Cosa
le dice per confortarla? “Anna, perché piangi?... Per te io non valgo forse più di dieci figli?” La sua
risposta, sebbene piena d’amore, non era né sufficiente né adeguata allo stato
di sofferenza e di delusione della moglie. Ma Anna saprà rivolgersi al Signore
con la preghiera e troverà la pace ed anche una miracolosa risposta.
Quando
il re Davide danzò e cantò davanti a tutti, per la gran gioia che provava
durante una cerimonia religiosa, la moglie, figlia di Saul, “lo disprezzò in
cuor suo” e gli disse: “Bell’onore si è fatto oggi il re d’Israele a scoprirsi
davanti agli occhi delle serve dei suoi servi…” (2 Samuele 6:16:20). Troppo fiera
del proprio rango sociale, non seppe condividere la gioia del marito, anzi, ne ebbe
vergogna. Così Davide le rispose con ira, sottolineando che Dio l’aveva fatto
re al posto di suo padre. Disprezzo, parole sferzanti; è l’inizio di una
disputa che non si sanerà.
Non
permettiamo che l’orgoglio e l’egoismo s’introducano nei nostri rapporti di
coppia. Impariamo ad ascoltare e a comprendere. Esercitiamo il perdono e la dolcezza; ne avremo delle grandi benedizioni. Una coppia in cui
regnano armonia e amore onora Dio, ed è presa dall’apostolo Paolo come una
figura dei legami di amore fra Cristo e la Sua Chiesa (Efesini 5:25).