Seguici anche su Facebook!

Seguici anche su Facebook! Unisciti al Gruppo cliccando su:
https://www.facebook.com/groups/287768858057968/

lunedì 1 maggio 2023

Come è possibile?

Nella Scrittura sono presenti alcune “dualità” difficilmente compatibili fra loro.

“La bontà e la verità si sono incontrate, la giustizia e la pace si sono baciate.” Salmo 85:10.

Come è possibile? 

Gli uomini sono tutti peccatori e privi della gloria di Dio, come ha potuto la verità trovare il suo spazio in mezzo a loro?

Oh Dio agiva con bontà e perdonava gli uomini o agiva con verità e gli condannava.

La verità poteva coesistere con la bontà e la giustizia con la pace?

Dobbiamo andare alla croce per vedere tutte queste virtù trovare il loro centro e il loro compimento.

“Proclamatelo, fateli avvicinare, si consiglino pure assieme! Chi ha annunciato queste cose fin dai tempi antichi e le ha predette da lungo tempo? Non sono forse io, il SIGNORE? Fuori di me non c'è altro Dio, Dio giusto, e non c'è Salvatore fuori di me.” Isaia 45:21.

Un Dio giusto poteva salvare dei peccatori? In che modo la sua giustizia sarebbe stata soddisfatta?

 “E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre.” Giovanni 1:14.

Ecco il modo. La Parola si è fatta carne. Dio stesso è venuto in soccorso all’uomo e la grazia e la verità sono venute su questa terra. Colui che è ricco si è fatto povero per arricchire molti.

Dio ha conciliato quello che sembrava inconciliabile.

“Considera dunque la bontà e la severità di Dio: la severità verso quelli che sono caduti; ma verso di te la bontà di Dio, purché tu perseveri nella sua bontà; altrimenti, anche tu sarai reciso.” Romani 11:22. 

Paolo non trova nulla di anomalo nel sovrapporre i riferimenti all’ira e all’amore di Dio.

Tutti gli attributi di Dio operano in armonia, non vi è conflitto fra la sua bontà e la sua giustizia.

“Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità.” 1 Giovanni 1:9.

Dio è giusto e come tale deve punire il peccato, non può semplicemente assolvere la colpa lasciando insoddisfatta la sua giustizia.

Molte persone trovano inaccettabile che si debba pagare un prezzo eterno per le proprie colpe ma Dio non tollera il peccato.

E’ assolutamente necessario avere un concetto chiaro di Dio. 

Oggigiorno vi è un concetto errato dell’amore di Dio. Un amore privo di ira nei confronti del peccato. 

Un Dio tollerante.

No! Dio è giusto e agirà in tal modo vero ogni uomo chiamandolo a rispondere delle proprie colpe dinanzi a Lui, ma è anche “fedele” alle sue promesse che si riposano sull'opera che il Signore ha compiuto per noi sulla croce facendosi carico delle nostre colpe.