Seguici anche su Facebook!

Seguici anche su Facebook! Unisciti al Gruppo cliccando su:
https://www.facebook.com/groups/287768858057968/

lunedì 13 maggio 2024

Si abbassò

“Trovato esteriormente come un uomo umiliò se stesso ” Filippesi 2:8.

Un dono straordinario può arrivare in una “confezione” insignificante?

Uno così arrivò a Betlemme. Nessuno si aspettava che Dio arrivasse nel modo in cui lo fece.

Prima di Betlemme il Signore Gesù aveva tutti i benefici della divinità. Era infinito, eterno e sconfinato. Tutte le cose furono fatte per mezzo di Lui, e senza di Lui neppure una delle cose fatta è stata fatta. (Giovanni 1:13).

Ogni roccia, albero o pianta e come se avesse una targhetta che dice: “fatta dal Signore Gesù”. Il merito della via lattea è suo, ha modellato il sistema solare. Egli chiama ogni stella per nome, ma colui che fece tutto svuotò se stesso. 

Non vide l'essere uguale a Dio come “qualcosa a cui aggrapparsi” (v.6) o da sfruttare a suo vantaggio.

Quando le persone lo derisero, non le trasformò in pietre. Quando i soldati gli sputarono non li fece tornare polvere. Quando il suo popolo gridò contro di Lui non fece scendere dodici legioni di angeli per distruggergli. Si fece “ubbidiente fino alla morte e alla morte della croce” (v.8).

La crocifissione era la forma di esecuzione più cruenta dell'impero romano. Era comunemente riservata agli schiavi o come conseguenza dei crimini più efferati.

Dio si era incarnato. Sopportò i chiodi, ricevette le frustate, portò la vergogna e subii tutte le angherie riservategli dall'uomo.

Il Signore Gesù discese la scala dell'incarnazione uno scalino alla volta.

In natura Dio.

Non si aggrappò all'uguaglianza con Dio.

Scese. Prese forma di servo.

Scese ancora. Si sottomise alla morte.

Scese di nuovo. Persino alla morte della croce.

Giù, giù, giù. Dalla gloria del cielo all'ignominia della croce.

Colui che si abbassò, adesso è innalzato. Colui che è disceso, ora è esaltato.

“Perciò Dio lo ha sovranamente innalzato e gli ha dato un nome che è al di sopra di ogni nome” (v.9).

Il nome porta prestigio. Quando il nome della regina Elisabetta viene pronunciato la gente si gira. Quando una lettera è firmata dalla Merkel ha valore. Napoleone, Cesare, Alessandro Magno, tutti questi nomi fecero voltare la testa. Ma vi è solo un nome che porterà “ogni ginocchio nei cieli, sulla terra e sotto la terra” (v.10) a piegarsi e questo nome è quello del Signore Gesù.