Seguici anche su Facebook!

Seguici anche su Facebook! Unisciti al Gruppo cliccando su:
https://www.facebook.com/groups/287768858057968/

mercoledì 1 maggio 2024

01 maggio - La festa del lavoro

Mangerai il pane con il sudore del tuo volto… il suolo sarà maledetto per causa tua; ne mangerai il frutto con affanno, tutti i giorni della tua vita.

Genesi 3:17, 19

 

Tutto quello che la tua mano trova da fare, fallo con tutte le tue forze.

Ecclesiaste 9:10

 

La festa del lavoro

 

L’origine della festa del lavoro risale al 1° Maggio dell’anno 1886, giorno in cui più di 400.000 lavoratori si ribellarono a Chicago per ottenere la giornata lavorativa di otto ore. Questo giorno è diventato il simbolo delle rivendicazioni dei lavoratori. Anche in Italia è una giornata non lavorativa, ma retribuita.

Il cristiano non deve dimenticare l’origine della fatica legata al lavoro. Dio aveva posto l’uomo nel giardino di Eden “perché lo lavorasse e lo custodisse” senza fatica (Genesi 2:15); poi ci fu la disubbidienza e la caduta nel peccato e il lavoro, da allora in poi e per tutte le generazioni, è diventato faticoso (Genesi 3:17-19). Quanto sudore, quanti sospiri, quanti incidenti! Per non parlare delle sofferenze causate dallo spirito di dominio e dall’egoismo, che spinge l’uomo fino a ridurre in schiavitù i propri simili!

Il credente è esortato a lavorare pacificamente e onestamente, senza ozio e senza pigrizia (Romani 12:11), per soddisfare i bisogni propri e quelli della sua famiglia, e per dare ai più poveri (2 Tessalonicesi 3:12, 13; Atti 20:35). E non deve farlo “come per piacere agli uomini, ma… con benevolenza”, come se servisse “il Signore e non gli uomini” (Efesini 6:6, 7).