Seguici anche su Facebook!

Seguici anche su Facebook! Unisciti al Gruppo cliccando su:
https://www.facebook.com/groups/287768858057968/

domenica 16 giugno 2024

16 giugno - La pace

 (Il Messia) sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace.

Isaia 9:5

 

Con la sua venuta ha annunciato la pace a voi che eravate lontani e la pace a quelli che erano vicini.

 Efesini 2:17 

La pace

 

La pace può essere sia fra le nazioni, sia fra le persone; ma c’è anche la pace in rapporto a Dio, nella coscienza e nel cuore di ognuno.

La pace universale, tra le nazioni, avrà luogo solo quando Gesù, il Principe di pace, regnerà sulla terra e imporrà la pace con la Sua sovrana autorità. La terra che, dalla caduta dell’uomo, è stata privata della pace, la godrà con gioia: “Egli giudicherà tra nazione e nazione e sarà l’arbitro tra molti popoli; ed essi trasformeranno le loro spade in vomeri d’aratro, e le loro lance, in falci; una nazione non alzerà più la spada contro l’altra, e non impareranno più la guerra” (Isaia 2:4). Ma questo è futuro.

Fino ad oggi, comunque, l’uomo è ribelle e in guerra contro Dio; per questo non gode né la pace dell’anima, né la pace della coscienza e del cuore. La pace con Dio è stata fatta, per quelli che credono, dal sacrificio di Cristo; il credente, infatti, giustificato davanti a Dio per mezzo della redenzione operata dal Signore, ha la pace con Dio; la sua coscienza, ormai purificata, non lo turba più, e il suo cuore, che conosce l’amore di Dio, si riposa pienamente su Lui. Quando espone a Dio le sue richieste, la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, riempie la sua anima (Filippesi 4:7). Gesù ha detto: “Vi lascio pace; vi do la mia pace” (Giovanni 14:27). Sebbene colpito da svariate prove, il credente avanza verso il soggiorno del riposo eterno dicendo: “Io non temerei alcun male, perché tu sei con me” (Salmo 23:4).

(Leggere Colossesi 1:20; Romani 5:1-3; Salmo 23:4)